Una tradizione di famiglia

Già dalla fine dell’Ottocento il capostipite, Michele Genua, coltivava circa 15 ettari di terreno in località Preta Chiana, zona del territorio di Frigento contigua alla contrada Carmasciano. In questi fondi produceva foraggio, cereali e pascolava il proprio gregge, da cui ricavava un ottimo pecorino

I discendenti per cinque generazioni hanno continuato e migliorato le attività aziendali fino ad arrivare  alla signora Lucia che con l’aiuto del marito Genua Carmine e il supporto dei figli Michele, Milena e Massimo, continua, resiliente, a produrre eccellenze enogastronomiche.

I nostri valori

Le nostre coltivazioni sono tese al raggiungimento del minimo impatto ambientale, utilizzando i metodi tradizionali e la reinterpretazione degli stessi, esplicitati nelle nuove pratiche agronomiche di agricoltura biologica e di agricoltura conservativa, che tanto incidono sulla riduzione dei cambiamenti climatici. Non vengono mai utilizzati concimi chimici o prodotti fitosanitari.

Il gregge

Il gregge, composto da circa cinquanta capi ovini prevalentemente di razza Laticauda, viene condotto con il metodo dell’allevamento semibrado, sia su pascoli stabili che su foraggere, consentendo in tal modo alle pecore di avere a disposizione tutto lo spazio e la libertà necessaria al proprio benessere. Gli animali non vengono allevati in stalla e non si utilizzano mangimi industriali ne antibiotici o altri farmaci.

Rosa VitaleLa Famiglia